WCLogo-techcamp

TechCamp

Verificato
Italia, Milano
Campo diurno, Campo notturno

Punti salienti

Specialità: STELO

Incentrato sulle materie STEM per un'esperienza di campo arricchita.

Panoramica

TechCamp@ POLIMI, è una scuola estiva unica pensata per gli studenti delle scuole superiori appassionati di STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica). Offre corsi intensivi e pratici con particolare attenzione alle tecnologie all'avanguardia, tenuti da professori, ricercatori e dottorandi del Politecnico di Milano, la più importante università tecnica in Italia.
Il programma è condotto interamente in inglese e si svolge in vari campus, fornendo agli studenti una ricca esperienza accademica e sociale.

Chi può partecipare:
Il TechCamp è aperto agli studenti delle scuole superiori che abbiano completato almeno il secondo anno della scuola secondaria. Alcuni corsi sono disponibili per gli studenti del primo anno nei programmi di studio quadriennali.

Opzioni del corso:
Gli studenti possono scegliere tra una varietà di corsi, tra cui:
• Bootcamp di Intelligenza Artificiale
• Sicurezza informatica
• Energia verde
• Ingegneria sportiva e prestazioni umane
• Pitone
• Dinamica delle auto da corsa
• Robotica
• Veicoli intelligenti e autonomi

Numero massimo di studenti per corso: 30
Numero massimo di studenti per TechCamp: 500

Durata del corso:
I corsi hanno la durata di una settimana, dal lunedì al venerdì, si tengono nel mese di giugno 2025, con più date di inizio:
• 9-13 giugno
• 16-20 giugno
• 23-27 giugno
Verifica sul sito la data di inizio del tuo corso preferito!

Posizione:
Il programma si svolge presso i rinomati campus del Politecnico di Milano a Milano (Città Studi e Bovisa) e nel campus di Lecco (vicino al lago di Como).

Perché scegliere TechCamp?
• Apprendimento pratico: corsi coinvolgenti basati su progetti.
• Istruttori esperti: i corsi sono tenuti da importanti professori e ricercatori.
• Ambiente multiculturale: studia insieme a studenti provenienti dall'Italia e da tutto il mondo.
• Borse di studio: sono disponibili borse di studio limitate per gli studenti idonei.

Alloggio e alloggio Pasti:
Alloggio e pasti per gli studenti internazionali sono disponibili negli ostelli, negli hotel e nei residence vicini. Si prega di notare che le spese di alloggio non sono incluse nella quota di iscrizione e ogni studente dovrà provvedere autonomamente al proprio alloggio

Processo di candidatura:
Le candidature per il 2025 si aprono il 17 febbraio. Assicurati di inviare la domanda in anticipo per assicurarti un posto!

Contattaci:
Per maggiori informazioni sui corsi, date e modalità di iscrizione, visitare il sito www.techcamp.polimi.it o contattare techcamp@polimi.it

Mostra di più
Fascia d'età

15-18 sono

Disponibilità

Dal 09/06/2025 al 27/06/2025

Soggiorno minimo

1 settimana

Prezzo

Da $904

Lingua principale

Inglese

Numero di campeggiatori

Max 30 campeggiatori

Genere

Co-educazione

Camere da letto

Attività

Il programma TechCamp@POLIMI offre una gamma dinamica di attività che coinvolgono pienamente gli studenti delle scuole superiori nell'entusiasmante mondo delle discipline STEM. Ecco una panoramica avanzata di ciò che offre il programma:

– Workshop pratici: gli studenti si immergono in sessioni pratiche, trasformando le conoscenze teoriche in applicazioni tangibili e reali.

– Progetti collaborativi: le sfide di gruppo promuovono il lavoro di squadra, la creatività e la risoluzione dei problemi, offrendo ai partecipanti l'opportunità di lavorare insieme su soluzioni innovative.

– Esposizione a tecnologie avanzate: gli studenti acquisiscono esperienza pratica con strumenti e tecniche all'avanguardia, come la programmazione Python, le reti neurali e altre metodologie all'avanguardia.

– Opportunità di networking: i partecipanti entrano in contatto con colleghi che la pensano allo stesso modo e che condividono la loro passione per le materie STEM, costruendo relazioni che ispirano e motivano.

– Esplorazione dei campus: le visite ai campus del Politecnico di Milano – Città Studi, Bovisa e Lecco – offrono un assaggio della vita accademica in un ambiente universitario di livello mondiale.

Mostra di più

Accademici

Il TechCamp@POLIMI offre una gamma di programmi accademici pensati per introdurre gli studenti delle scuole superiori alle discipline STEM attraverso corsi coinvolgenti e intensivi. Ecco i dettagli dei programmi:

Corsi disponibili:
– Codifica: impara la programmazione Python per risolvere problemi in modo creativo e sviluppare soluzioni innovative.
– Robotica: esplora l'arte del movimento intelligente e dell'automazione attraverso progetti pratici.
– Mobilità: immergiti nelle dinamiche delle auto da corsa e nelle tecnologie dei veicoli autonomi.
– Sicurezza informatica: comprendere l'hacking etico e la sicurezza del sistema per proteggere gli ambienti digitali.
– Energia verde: studia soluzioni energetiche sostenibili e le loro applicazioni.
– Intelligenza artificiale: ottieni informazioni dettagliate sulle reti neurali e sulla visione artificiale.
– Ingegneria dello sport: scopri il ruolo della tecnologia nello sport e nelle prestazioni umane.

Durata: Ogni corso dura una settimana, con tre sessioni disponibili:
9–13 giugno, 16–20 giugno e 23–27 giugno 2025.

Lingua: Tutti i corsi sono condotti in inglese.

Sedi: I corsi si svolgono presso le sedi del Politecnico di Milano in Città Studi, Bovisa e Lecco (Corso di Ingegneria dello Sport).

Facoltà: I corsi sono tenuti da professori, ricercatori e dottorandi del Politecnico di Milano.

Idoneità: Aperto agli studenti delle scuole superiori a partire dal 2° anno (o 1° anno per i programmi quadriennali).

Costo: Ogni corso costa 800€.

Capacità: sono disponibili posti limitati per garantire un ambiente di apprendimento mirato.

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.techcamp.polimi.it

Mostra di più

Lezioni di lingua

Le lezioni si terranno in inglese

Mostra di più
Lezioni

30 ore di lezione settimanali

Lingue insegnate
Inglese

Programma

Una giornata tipo al campo estivo
Lunedì mattina tutti i corsi insieme avranno una breve presentazione ai campi, con la spiegazione di tutti gli aspetti logistici e organizzativi della settimana.

Negli altri giorni:

9:30 – 11:30, i docenti illustreranno i contenuti “teorici” necessari per svolgere le attività pratiche nel pomeriggio (dopo un'introduzione generale alla materia del corso nella prima lezione del primo giorno).

11:30 – 11:45 Pausa caffè

11:45 – 12:30 Continuazione della parte “teorica”, anche con esempi.

12:30 – 13:30 Pausa pranzo. Gli studenti possono mangiare nei numerosi bar e ristoranti della zona.

13:30 – 16:30 Laboratori pratici: guidati da almeno due professori, gli studenti lavoreranno in gruppi per svolgere il compito della giornata e mettere in pratica ciò che hanno imparato quella mattina.

Ogni pomeriggio i professori dedicheranno del tempo a seguire gli studenti nella preparazione di una presentazione scientifica del loro lavoro, che verrà tenuta da ciascun gruppo l'ultimo giorno della settimana.

Venerdì la lezione del mattino sarà dedicata al lavoro con i docenti per verificare lo svolgimento delle attività e delle presentazioni.

Nel pomeriggio gli studenti, divisi per corso, presenteranno al pubblico il lavoro svolto da ciascun gruppo, prima di partecipare collettivamente alla cerimonia di consegna dei diplomi.

Mostra di più

Alloggio e alloggio strutture

Milano è una città moderna e all’avanguardia, punto di riferimento in Italia sia per l’istruzione, l’accademia e il mondo del lavoro. Offre numerose opportunità di studio e un mercato del lavoro ricco e diversificato.

Il periodo di orientamento pre-universitario al Politecnico di Milano rappresenta un momento entusiasmante per esplorare i propri interessi, conoscere una delle migliori università nei campi STEM e orientarsi nella vivace città di Milano.

Il Politecnico è dotato di due sedi: lo storico campus fondato nel 1927 (Campus Leonardo), oggi Campus Milano Città Studi, e Campus Milano Bovisa.

Sede Milano Città Studi:
Il Camplus Città Studi, inaugurato nel 1999, è situato nel vivace quartiere omonimo di Milano. È strategicamente situato a soli 200 metri dalla fermata della metropolitana e di fronte alla sede del Politecnico. Questa posizione privilegiata lo rende una scelta ottimale per gli studenti universitari, in particolare quelli che frequentano il Politecnico. La struttura si distingue per la qualità e la completezza dei servizi offerti, nonché per l'impatto architettonico, con particolare attenzione all'estetica e alle pratiche costruttive sostenibili.

Il campus Città Studi del Politecnico di Milano offre i corsi di: Coding, Robotics, Cybersecurity; Bootcamp sull'intelligenza artificiale; Veicoli intelligenti e autonomi.

Sede Milano Bovisa:
Il Campus Bovisa si trova a circa 30 minuti con i mezzi pubblici dal Campus Città Studi, inserito in un'area urbana dinamica e giovane caratterizzata dalla presenza universitaria e da una molteplicità di servizi. Questa posizione rende la residenza ideale per gli studenti che cercano un ambiente vivace e stimolante in cui vivere e studiare.

Campus Bovisa offre i corsi di Green Energy e Race Car Dynamics.

Sede Lecco:
Il Campus di Lecco, attraverso una forte sinergia con le istituzioni locali, offre un campus universitario di 47.000 mq, dedicato alla didattica, alla ricerca e ai servizi agli studenti. Offre aule moderne e ben attrezzate progettate per un apprendimento innovativo, laboratori di ricerca avanzati e spazi accoglienti in cui gli studenti possono vivere e studiare all'interno del campus.

Ispirato al modello anglosassone, il campus ospita la residenza universitaria “Adolf Loos”, che ospita studenti sia fuori città che internazionali, favorendo una comunità accademica dinamica e inclusiva.

Il Campus di Lecco offre la specializzazione in Ingegneria dello Sport all'interno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, un programma strettamente integrato con la ricerca all'avanguardia dello Human Performance Lab. Questo laboratorio si concentra sull'analisi del movimento sportivo, sulla biomeccanica, sulla prevenzione degli infortuni e sullo studio dello sport e della disabilità, fornendo agli studenti un'esperienza di apprendimento pratica e unica all'intersezione tra ingegneria e prestazioni atletiche.

Mostra di più

Video

Riproduci video

Recensioni

Aggiungi una recensione
TechCamp TechCamp
Valutazione*
0/5
* La valutazione è necessaria
La tua recensione
* La recensione è necessaria
Nome
* Il nome è necessario
Aggiungi foto o video alla tua recensione
0,0
Basato su 0 recensioni
5 stelle
0%
4 stelle
0%
3 stelle
0%
2 stelle
0%
1 stella
0%
0 di 0 recensioni

Nessuna recensione corrisponde alla tua selezione

Domande e risposte

La quota di iscrizione per ciascun corso è di € 800. Comprende:- Accesso alle lezioni del TechCamp@POLIMI (6 ore per 5 giorni, dal lunedì al venerdì);- Assicurazione infortuni e responsabilità civile per le giornate al TechCamp@POLIMI;- Attestato di frequenza al corso. La quota di iscrizione non comprende:- Vitto;- Alloggio- Assicurazione per il rimborso totale della quota di iscrizione;

In the event of a cancellation communicated by the Student and/or parent/legal guardian no later than two weeks prior to the starting date of the selected course, the sum paid for enrolment will be refunded, net of 10%. In the event of cancellation following this date, the entire sum paid for enrolment will be withheld by the Fondazione Politecnico di Milano. In the event TechCamp@POLIMI is not held due to a failure to reach the minimum number of students per class and/or circumstances beyond its control, the enrolment fee paid by the Student will be refunded in full.

Il Politecnico di Milano si impegna a garantire la salute e la sicurezza della propria comunità aderendo a normative complete in materia di salute e sicurezza sul lavoro (OHS). L'università ha istituito comitati interni che promuovono la cooperazione all'interno dell'ambiente di lavoro per implementare misure di sicurezza e metodi di produzione sicuri. Questi comitati collaborano con gli ispettorati del lavoro su tutte le questioni relative alla SSL, garantendo il rispetto delle normative nazionali e regionali.
Al TechCamp 2025 garantiamo un ambiente di apprendimento favorevole e ben monitorato. La nostra politica include: Rapporto istruttore-studente: c'è un istruttore ogni 30 studenti. Tutor di classe: oltre agli istruttori, abbiamo tutor di classe che monitorano le lezioni e forniscono ulteriore supporto agli studenti. Questa struttura ci consente di mantenere un'istruzione di alta qualità e di garantire che tutti gli studenti ricevano l'attenzione di cui hanno bisogno. Per informazioni più dettagliate è possibile fare riferimento alla policy completa contenuta nel Regolamento TechCamp 2025.

Al TechCamp@POLIMI, leadership e supervisione sono strutturate per garantire un'esperienza formativa di alta qualità a tutti i partecipanti. I corsi sono condotti da stimati professori universitari, dottorandi e ricercatori selezionati dal Politecnico di Milano e dalla Fondazione Politecnico di Milano. Questo team di educatori apporta al programma un patrimonio di conoscenze e competenze, garantendo che gli studenti ricevano istruzioni da professionisti attivamente impegnati nei rispettivi campi.

Tutti i corsi del TechCamp sono condotti da professori universitari, dottorandi e ricercatori selezionati dal Politecnico di Milano e Fondazione Politecnico di Milano. Questi professionisti sono esperti nei rispettivi campi e garantiscono un'istruzione di alta qualità.

Il personale docente è scelto con cura in base al background accademico, all'esperienza di ricerca e alla competenza nelle materie oggetto dei corsi. Ciò garantisce che gli studenti ricevano conoscenze aggiornate ed esperienze di apprendimento pratico da educatori qualificati.

TechCamp@POLIMI garantisce che tutto il personale, inclusi professori universitari, dottorandi e ricercatori selezionati dal Politecnico di Milano e dalla Fondazione Politecnico di Milano, soddisfi elevati standard accademici e professionali.

Sebbene i controlli formali dei precedenti non possano essere menzionati esplicitamente, tutti i docenti e il personale sono affiliati al Politecnico di Milano, un'istituzione prestigiosa che sostiene rigorosi criteri di selezione. Le loro qualifiche, competenze ed esperienze vengono attentamente valutate per garantire un ambiente educativo sicuro e di alta qualità per gli studenti.

Al TechCamp@POLIMI, la formazione del personale e lo sviluppo professionale sono gestiti attraverso un continuo impegno accademico e di ricerca.

Tutti i docenti, inclusi professori universitari, dottorandi e ricercatori selezionati dal Politecnico di Milano e dalla Fondazione Politecnico di Milano, sono esperti nei rispettivi settori. La loro esperienza viene continuamente aggiornata attraverso l'insegnamento, progetti di ricerca e collaborazioni con partner del settore.

Inoltre, i membri del personale sono regolarmente coinvolti in conferenze accademiche, workshop e programmi di formazione professionale, garantendo che rimangano all'avanguardia nei progressi tecnologici ed educativi. Ciò garantisce che gli studenti ricevano un'istruzione di alta qualità basata sulle ultime ricerche e tendenze del settore.

Il Politecnico di Milano è impegnato a promuovere la diversità e l’inclusione all’interno della sua comunità. Ecco alcune iniziative e obiettivi chiave:

Ascolto dei bisogni: l'università conduce indagini sul clima per comprendere i bisogni e le esperienze delle diverse popolazioni all'interno della comunità1.
Formazione su Diversità e Inclusione: il Politecnico di Milano mira a educare la propria comunità sui temi della diversità e dell'inclusione. Entro il 2025 il 50% degli insegnanti e il 100% dei dirigenti tecnici e amministrativi avranno ricevuto formazione1.
Ricerca sulle tecnologie inclusive: l'Università sostiene progetti che sviluppano tecnologie per l'inclusione, con una selezione annuale e l'assegnazione di un progetto faro1.
Rafforzare l’inclusione: vengono compiuti sforzi per aumentare il numero di studenti internazionali provenienti da contesti non privilegiati e per sostenere la comunità LGBTQI+1.
Per informazioni più dettagliate è possibile visitare la pagina Diversità e Inclusione sul sito del Politecnico di Milano.

Al TechCamp 2025 diamo priorità alla sicurezza e al benessere di tutti i partecipanti. Ecco i punti chiave del nostro codice di condotta e dei protocolli di sicurezza:

Rispetto e inclusione: ci si aspetta che tutti i partecipanti si trattino a vicenda con rispetto e promuovano un ambiente inclusivo. Sono severamente vietate discriminazioni o molestie di qualsiasi tipo, inclusi ma non limitati a sesso, identità di genere, orientamento sessuale, disabilità, aspetto fisico, corporatura, razza, età, nazionalità o religione1.

Aspettative comportamentali: i partecipanti devono aderire a elevati standard di comportamento. Ciò include:

Nessun commento o azione offensiva.
Nessun contatto fisico sgradito.
Rispetto dei confini personali e della privacy.
Comunicazione professionale e cortese in ogni momento1.
Protocolli di sicurezza:

Supervisione: gli studenti sono supervisionati durante gli orari ufficiali del campo. Tuttavia, durante le pause pranzo e al termine delle sessioni giornaliere, gli studenti sono responsabili della propria sicurezza e condotta1.
Procedure di emergenza: sono in atto procedure chiare per le emergenze e i partecipanti vengono informati su queste all'inizio del campo.
Salute e sicurezza: tutte le attività vengono svolte in modo sicuro, adottando misure adeguate per prevenire incidenti e infortuni1.
Segnalazioni e conseguenze:

Eventuali violazioni del codice di condotta dovranno essere immediatamente segnalate al personale del campeggio.
Le violazioni possono comportare azioni disciplinari, inclusa l'espulsione dal campo senza rimborso1.
Per informazioni più dettagliate è possibile fare riferimento al codice di condotta completo e ai protocolli di sicurezza presenti nel Regolamento TechCamp 2025.

Al TechCamp 2025 abbiamo linee guida specifiche sull'utilizzo del telefono cellulare per garantire un ambiente produttivo e rispettoso per tutti i partecipanti. Ecco i punti chiave:

Utilizzo durante le sessioni: i telefoni cellulari devono essere spenti o impostati in modalità silenziosa durante tutte le sessioni e attività. È severamente vietato l'uso del telefono per chiamare, inviare SMS o navigare durante le sessioni1.

Pause e periodi di pranzo: i partecipanti possono utilizzare i propri telefoni cellulari durante le pause e i periodi di pranzo. Tuttavia, è importante prestare attenzione agli altri ed evitare comportamenti distruttivi1.

Utilizzo in caso di emergenza: in caso di emergenza, i partecipanti possono utilizzare i propri telefoni cellulari, ma devono informare immediatamente un membro dello staff1.

Rispetto e privacy: i partecipanti devono rispettare la privacy degli altri ed evitare di scattare foto o video senza autorizzazione1.

Per informazioni più dettagliate è possibile fare riferimento alla policy completa contenuta nel Regolamento TechCamp 2025.

Questo campo è stato fondato nel 2018.

Posizione

L’aeroporto più vicino al TechCamp è Milano Linate. Il trasferimento all'aeroporto non è disponibile.

Contatta il campo

Nome
Nome
Email *
Numero di telefono
La tua richiesta

Facendo clic su "Invia", si accetta la nostra Politica sulla privacy. Il tuo messaggio sarà condiviso in modo sicuro con il campo.

Le domande di lavoro non vengono accettate tramite questo modulo.

Campo
TechCamp

Foto di Campo tecnico

Contattate Campo tecnico

Nome
Nome
Email *
Numero di telefono
La tua richiesta

Facendo clic su "Invia", si accetta la nostra Politica sulla privacy. Il tuo messaggio sarà condiviso in modo sicuro con il campo.

Le domande di lavoro non vengono accettate tramite questo modulo.